Tutto ciò che devi sapere su Yamamoto Tsunetomo, l’autore di Hagakure

Tutto ciò che devi sapere su Yamamoto Tsunetomo, l’autore di Hagakure

Sei alla ricerca di informazioni su Yamamoto Tsunetomo, il samurai giapponese autore di “Hagakure“? Sei nel posto giusto, questo è l’articolo che volevi!

Stiamo per raccontarti tutto quello che hai bisogno di sapere e anche di più su questa celebre figura del Giappone feudale.

Cosa aspetti? Prosegui nella tua lettura!

Chi era Yamamoto Tsunetomo: le sue origini e la sua storia


Chi era Yamamoto Tsunetomo: le sue origini e la sua storia - Foto di un samurai - Hagakure
Chi era Yamamoto Tsunetomo: le sue origini e la sua storia

Yamamoto Tsunetomo è stato un filosofo e militare giapponese nato l’11 giugno 1659.

Cominciò a lavorare alla giovane età di nove anni presso il daimyō Mitsushige Nabeshima, prestando servizio come Samurai nella prefettura di Saga, nella regione di Kyūshū.

Qui, ebbe modo di entrare in contatto con il celebre monaco Tannen e con Ishida Ittei, illetterato confuciano consigliere di Nabeshima.

In seguito alla morte del suo signore Mitsushige, Yamamoto Tsunetomo decise di non seguirlo nell’oltretomba, preferendo onorare la sua memoria non praticando il suicidio rituale, ovvero il seppuku; di fatti, si trattava di una consuetudine che il suo padrone aveva più volte condannato quando ancora era in vita.

In seguito a questo episodio, Tsunetomo prese la decisione di farsi monaco della setta Soto Zen e di vivere in un eremo sperduto tra le montagne.


Foto della schiena di un Samurai
Foto della schiena di un Samurai

Si tratta di un particolare molto importante in quanto sembrerebbe essere proprio il momento in cui condivise i suoi pensieri con Tashiro Tsuramoto, un altro guerriero, circa il Bushido, il nonno e il padre del suo patrono.

Non solo, in questa occasione Yamamoto elaborò numerosi pensieri circa al modo in cui la casta dei Samurai giapponesi stava andando verso il declino per via del periodo Edo.

In origine, Tashiro decise di non pubblicare il contenuto delle conversazioni e mantenne la sua promessa per molti anni, fino a quando non scrisse l’Hagakure, che letteralmente significa “nascosto tra le foglie.

Quest’opera non godette inizialmente di alcuna fama durante gli anni dello shogunato; tuttavia, circa intorno agli anni trenta, divenne uno dei testi più famosi insegnati in tutto il Giappone sulla via del Samurai, nonché uno dei libri più importanti per quanto riguarda la filosofia orientale.

L’impatto di Yamamoto Tsunetomo sulla filosofia orientale e giapponese

Quando affermiamo che Yamamoto ebbe un grande impatto sulla filosofia giapponese e orientale, facciamo riferimento più nello specifico all’effetto del suo libro più famoso, l’Hagakure.

Le ragioni principali per cui è possibile dire tutto questo sono le seguenti:

1) Il Bushido, ovvero il codice morale che ha influenzato la cultura del Paese del Sol Levante e della sua casta guerriera, è stato enormemente influenzato dal modo in cui l’autore ha descritto l’importanza dell’onore, della lealtà, dell’autodisciplina e del concetto di morte onorevole.

2) La letteratura e l’arte giapponese sono state profondamente segnate dalla filosofia della morte messa in mostra all’interno del libro

Yamamoto infatti celebra questo particolare sottolineandone l’importanza all’interno nella vita dei samurai, affermando che un vero guerriero dovrebbe sempre essere pronto a morire considerando questo avvenimento come un’opportunità per dimostrare il proprio coraggio, nonché la propria lealtà e la dignità.


Citazione di Yamamoto Tsunetomo
Citazione di Yamamoto Tsunetomo

3) Il terzo e ultimo motivo per cui è possibile dire che Yamamoto Tsunetomo ha influenzato enormemente la filosofia giapponese e orientale è illustrabile attraverso il concetto di sincerità e di autenticità.

Nella pubblicazione di Tashiro infatti traspare il modo in cui il suo maestro sottolineasse l’importanza della pratica di queste virtù nella vita dei Samurai, affermando che la disonestà e la falsità sono vizi inaccettabili

"All'ombra delle foglie": Hagakure, il testo più importante di Yamamoto

Eccoci arrivati allo scritto più importante di questo autore: Hagakure, nome traducibile letteralmente come “Nascosto tra le foglie” oppure “All’ombra delle foglie“.

Reso pubblico esclusivamente nel 1906 nonostante la redazione risalente a ben due secoli prima, si tratta di uno dei libri più importanti e controversi della tradizione giapponese, soprattutto per quanto riguarda la storia dei Samurai.

Steso durante l’epoca più buia per il ceto dei Samurai, l’Hagakure è il riferimento al quale dobbiamo gran parte di quello che conosciamo sull’esistenza e il culto di questi guerrieri al limite del leggendario.

In duecento pagine scarse, questo testo custodisce l’antica saggezza del Giappone e dei suoi combattenti, facendo trasparire il Bushido in un modo senza precedenti grazie alle frasi rapide e impattanti scritte al suo interno.

Eccone un assaggio!

Alcune delle migliori frasi sui Samurai scritte da Yamamoto Tsunetomo


Foto di un Samurai con la sua armatura - Yamamoto Tsunetomo
Foto di un Samurai con la sua armatura

Non contare sull'aiuto di nessuno.

Esistono momenti in cui si ha forte necessità degli altri.

Tuttavia, se ciò si ripete di frequente, si finisce per essere molesti e fuori luogo.

Per determinate occasioni sarebbe meglio non dover mai contare sull’aiuto di nessuno.

Rassegnarsi al temporale.

Un temporale può insegnare molto.

Quando veniamo sorpresi da un acquazzone, affrettiamo il passo e cerchiamo di non bagnarci ma, qualora tentassimo di ripararci sotto i Cornicioni, ci inzupperemmo ugualmente.

Se invece si accetta di bagnarsi fin dal principio, si evita ogni incertezza e non ci si bagnerà ulteriormente.

Questo tipo di consapevolezza si applica a tutte le cose.


La nostra versione preferita in italiano!


Hagakure di Yamamoto Tsunetomo


Di tutti i volumi di quest’opera disponibili oggi sul mercato nostrano, quella di Ibex Edizioni è la più completa.

Questo grazie a un’introduzione storica iniziale, le oltre 90 note alla lettura e gli aforismi tratti da ognuno degli 11 libri trascritti.

Ibex Edizioni ha voluto pubblicare questo meraviglioso libro della tradizione giapponese per il modo in cui riesce ad accompagnare il lettore, lasciandogli innumerevoli spunti di riflessione sul senso della vita umana.

Non finisce qui: il valore aggiunto di questo manoscritto risiede nella sapienza in esso contenuto e nel fatto che fornisce a chi lo legge un punto di vista nuovo con cui guardare la propria vita, la propria persona e le proprie scelte.

Il risultato del duro lavoro di traduzione e di ricerca attuato è qualcosa di unico messo al servizio del lettore che vuole apprendere l’antica saggezza Samurai e il vero e proprio spirito di questa casta di guerrieri.

Non lasciartelo sfuggire, aggiungi ora questo libro al tuo carrello!


Spero di averti dato tutte le informazioni che stavi cercando su Yamamoto Tsunetomo.

In regalo per te!

Stupido Marketing di Giò Fumagalli in omaggio per te: clicca sul bottone qui sotto e riceverai subito l’audio libro gratis nella tua casella email!

Audio-book integrale in italiano🇮🇹

✅ Nessun dato richiesto
✅ Nessun pagamento richiesto

Stupido Marketing Gio Fumagalli