Della Guerra

Della Guerra

€35,50

Esaurito

Acquista su Amazon

Un'analisi senza tempo della guerra, delle sue dinamiche e della sua natura, che svela i meccanismi strategici, politici e psicologici dietro ogni conflitto. Un'opera imprescindibile per comprendere la complessità del potere militare e la sua influenza sul destino delle nazioni.

Quando Napoleone rivoluzionò il modo di dare battaglia l’Europa rimase sgomenta. Mai nella sua storia aveva assistito ad un modo tanto barbaro di condurre operazioni militari, che a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento passarono dall’essere un’arte codificata ed elitistica, ad uno scontro fra popoli, brutale e sanguinolento.

Qualche anno dopo la scomparsa del generale francese, Carl von Clausewitz mise nero su bianco la teoria della nuova guerra che aveva avuto modo di osservare da vicino. Il suo Della Guerra divenne in poco tempo il testo fondamentale della dottrina militare tedesca prima, e mondiale in un secondo momento. La fortuna dell’opera supererà di gran lunga quella del suo autore. Il trattato verrà studiato da americani e sovietici in egual misura: non solo esperti militari, ma anche politologi, sociologi ed antropologi.

Della Guerra è uno dei testi fondamentali del pensiero occidentale: chiave di volta per comprendere cosa significasse la parola guerra - ovvero la prosecuzione della politica con altri mezzi, come sostiene Clausewitz - in un tempo molto più vicino al nostro di quanto si possa immaginare.