Discorso sulla Servitù Volontaria & Disobbedienza Civile

€20,00

In queste pagine troverai idee incendiarie. Idee sulla libertà, sull'uguaglianza, su come sfidare l'oppressione e l'ingiustizia, anche quando sembrano inevitabili. Il volume su cui stai per mettere le mani raccoglie infatti due dei più importanti scritti sulla libertà e sulla ribellione mai pubblicati, due capolavori che hanno scosso le fondamenta delle società e ispirato generazioni di ribelli e liberi pensatori… ma che prima d’oggi non erano mai stati pubblicati in un unico volume: Discorso sulla Servitù Volontaria di Étienne de La Boétie, e Disobbedienza Civile di Henry David Thoreau.

DISCORSO SULLA SERVITÙ VOLONTARIA
di Étienne De La Boétie

Nel suo Discorso sulla servitù volontaria, La Boétie affronta il tema della tirannia e della sottomissione volontaria degli uomini, analizzando le ragioni che spingono gli individui a subire il dominio di un potere dispotico. Scritto nel XVI secolo, questo testo ha avuto un'influenza enorme sulla formazione del pensiero politico occidentale, ispirando tanto i filosofi quanto rivoluzionari in lotta per la libertà. Étienne De La Boétie provoca il lettore con la questione più provocatoria di tutte: perché le persone si sottomettono volontariamente al potere oppressivo? La risposta che viene data nel Discorso sulla Servitù Volontaria spiazza ancora oggi per la sua attualità, e per la sua capacità di mettere a nudo quei meccanismi che - tutt’oggi invariati - permettono alla tirannide di dominare indisturbata.

DISOBBEDIENZA CIVILE
dI Henry David Thoreau

Disobbedienza Civile di Thoreau si spinge ancora più in là, sostenendo come a volte disobbedire alle leggi ingiuste e alle ingiustizie legalizzate divenga un vero e proprio dovere morale. Anche a costo della disapprovazione sociale e del carcere. Scritto da Thoreau alla vigilia della Guerra Civile Americana, 65 anni dopo l'ottenimento dell'indipendenza dalla tirannide inglese, Disobbedienza Civile è un testo di grande attualità che affronta il tema della resistenza contro le ingiustizie imposte dal sistema politico e sociale grazie al pretesto della legalità. Un manifesto della disobbedienza che ha preso coscienza di se’, un invito a non accettare passivamente le ingiustizie e a lottare per la propria libertà e per i beni comuni, firmato da una figura che ispirerà nei due secoli a venire generazioni di ribelli, rivoluzionari e disobbedienti: Henry David Thoreau.

 

DUE VOLUMI PER LA PRIMA VOLTA INSIEME

Entrambi i testi sono stati fonte di ispirazione per molti movimenti di liberazione e per la difesa dei diritti civili, e continuano a essere letti e studiati oggi per la loro attualità e per la loro capacità di stimolare la riflessione critica sui temi della libertà individuale e della giustizia sociale.

 

In questo volume, i due scritti sono presentati in una nuova traduzione italiana, accompagnati da un ricco apparato di note e di commenti critici che ne analizzano il contesto storico e culturale, e ne approfondiscono i temi principali. Un'opera imprescindibile per chiunque aneli a definirsi libero.