Per la Pace Perpetua

Per la Pace Perpetua

IMMANUEL KANT

€7,99

Esaurito

Acquista su Amazon

NUOVA TRADUZIONE MODERNA AGGIORNATA
IN ITALIANO CORRENTE [2022]

IL TESTO FONDAMENTALE DEL PACIFISMO GIURIDICO

Il sogno della pace universale e perpetua è una vecchia idea. Essa risale alla filosofia stoica e al cristianesimo. E' stato ripreso nel Medio Evo da Dante che identificava nell'Impero l'istituzione da costruire per realizzare la pace.

Ma il progetto di Immanuel Kant, elaborato durante la Rivoluzione francese e formulato, alle soglie dell'era della democrazia e del nazionalismo, nel suo saggio Per La Pace Perpetua nel 1795 è profondamente differente da tutti i progetti precedenti.

 

Esso non era concepito come una proposta da sottomettere a un imperatore capace di unire un gruppo di Stati entro le frontiere di un impero o a governi o diplomatici per realizzare un migliore equilibrio di potere. Kant sostiene l'idea che la pace universale e permanente presuppone il superamento della sovranità degli Stati e dell'anarchia internazionale e la formazione di una federazione che abbracci poco a poco tutti i popoli della terra.

 

QUAL È L’IDEA INNOVATIVA DI IMMANUEL KANT PER LA PACE PERPETUA?

Idealmente, il progetto filosofico per la Pace Perpetua è un trattato fra nazioni la cui meta è l'istituzione di un ordinamento cosmopolitico che liberi il mondo dalla guerra e lo sottometta alla sovranità del diritto.

COME SI RAGGIUNGE LA PACE PERPETUA PER KANT?

Secondo Immanuel Kant, infatti, per garantire la pace, gli Stati devono istituire un patto reciproco per cui è necessaria una federazione particolare, “la federazione di pace (foedus pacificum) che si differenzia dal trattato di pace (pactum pacis) per il fatto che questo cerca di porre fine semplicemente a una guerra, quella invece a tutte le guerre per sempre”.

Non occorre che l'uomo sia buono, perché moralmente non lo è e non lo sarà mai, ma occorre che ci sia uno stato duro che imponga le sue norme e porti ad essere tutti buoni cittadini anche un popolo fatto di diavoli.

PERCHÈ È NECESSARIO RAGGIUNGERE LA PACE PERPETUA?

Lo stato di pace deve dunque essere istituito, poiché la mancanza di ostilità non significa ancora sicurezza, e se questa non è garantita da un vicino ad un altro (il che può aver luogo unicamente in uno stato legale) questi può trattare come nemico quello a cui tale garanzia abbia richiesto invano.