€35,50
Esaurito
Acquista su AmazonCome intrecciano fra loro potere, legittimità e costruzione del consenso?
Cosa fa consolidare il potere e cosa invece porta a perderlo?
Come si difende dagli attacchi?
Preparati a scoprire le leggi e i meccanismi sottostanti al potere, alla legittimità e al consenso, attraverso un classico dimenticato in grado di aprire nuove prospettive interpretative alle nostre concezioni di politica e di storia.
Potere di Guglielmo Ferrero è infatti un libro in grado di accompagnarti in un viaggio straordinario attraverso oltre due secoli di lotta per il potere, un'analisi lucida e controcorrente che svela i meccanismi intricati e le leggi nascoste del potere e della legittimità, riassunte in un testo che evidenzia come questi elementi sian collegati tra loro, e come entrambi interagiscano e influenzino il consenso e la psicologia delle folle... con un'attualità inaudita.
Scritto nel 1942, ben mezzo secolo prima del Le 48 Leggi del Potere di Robert Greene, Potere è uno dei grandi testi della filosofia politica che qualsiasi uomo di media cultura dovrebbe leggere, un'indagine profonda che ancora oggi risuona con forza nel mondo contemporaneo: Potere affronta infatti il delicato equilibrio tra acquisizione, mantenimento e legittimazione del potere, questioni cruciali che continuano a tenere banco nei dibattiti più attuali.
In un'epoca in cui le democrazie occidentali sono alle prese con una crescente crisi di legittimità, le domande su come si ottiene e si conserva il potere o su come si guadagna e si difende il consenso si fanno sempre più pressanti. Ferrero, con la sua profonda conoscenza storica e la sua intuitività tipica dell’intellettuale libero che non si è mai piegato a nessuna ideologia, ci guida in un’analisi avvincente, esplorando il complesso rapporto tra dominati e dominanti attraverso le epoche.
Potere è quindi libro imprescindibile per chiunque voglia affrontare senza timore le sfide poste dalla crescente disconnessione tra le istituzioni e le esigenze del corpo sociale, ma anche per chi si prefigge il compito di guidare il processo di cambiamento della società.
Partendo da una prospettiva assolutamente elitaria, Ferrero evidenzia come il potere è costantemente nelle mani di una minoranza, un'élite, che lo esercita di fronte a una massa maggioritaria spesso disorganizzata. Come quasi un contrappasso tuttavia, queste élite devono comunque costantemente confrontarsi con i principi mutevoli di legittimità e consenso che si adattano all'orientamento spirituale e sociale che dominante in un'epoca.
Il potere, come ci insegna Ferrero, non è mai privo di vincoli. Diventa legittimo e si libera dalla paura solo attraverso il consenso, attivo o passivo, ma sincero, di coloro che sono chiamati ad obbedire.
Con l’introduzione di Lorenzo Castellani, questo volume diventa una guida preziosa per chiunque sia interessato a comprendere il mondo del potere, della legittimità e del consenso in un'ottica contemporanea. L'opera di Ferrero offre così una prospettiva unica sulle sfide del nostro tempo, un'analisi profonda dei meccanismi che miscelano la psicologia delle folle alla gestione del potere e alle dinamiche di costruzione del consenso.
Scomparso dagli scaffali delle librerie, Potere di Ferrero torna oggi ad essere una tappa obbligata per chiunque voglia svelare i misteri di coloro che governano il mondo.
Scopri oggi i segreti dietro l'acquisizione e la difesa del potere!