Principi di Management Scientifico

Principi di Management Scientifico

€15,98

Esaurito

Acquista su Amazon

PRINCIPI DI MANAGEMENT SCIENTIFICO:
l'organizzazione scientifica del lavoro secondo Fredrick Taylor.

Il mondo moderno deve molto Frederick Winslow Taylor. Il capitalismo non sarebbe stato lo stesso senza l’intuizione del management scientifico che mirava ad introdurre pratiche per aumentare l’efficienza e la produttività del lavoro. Ma questa trasformazione non sarebbe valsa soltanto per il capitale quanto per ogni organizzazione privata o pubblica, profit o no profit.

L’ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO

Stanco di sprechi e inefficienze? Sei alla ricerca di una gestione aziendale più efficiente e produttiva?

Principi di Management Scientifico di Frederick Taylor, con la prefazione del professor Lorenzo Castellani (LUISS, Roma), è un classico intramontabile che continua a offrire soluzioni preziose anche ai manager di oggi.

 

Taylor, ingegnere meccanico visionario, ha rivoluzionato il modo di concepire l'organizzazione del lavoro.

Attraverso principi scientifici e una visione sistemica, ha dimostrato che 
l'armonia tra lavoratori, manager e sistema aziendale è la chiave per massimizzare la produttività e il benessere di tutti.

Ma i Principi del Management Scientifico non riguardano solo le fabbriche: questo libro iconico, spesso associato al concetto di taylorismo, ha influenzato in modo significativo anche il funzionamento di istituzioni, uffici pubblici, scuole, enti no profit e perfino la vita domestica. La sua eredità è ancora presente nel modo in cui gestiamo e ottimizziamo il nostro tempo e le nostre attività.

Scopri il rivoluzionario sistema di Frederick Winslow Taylor, l'ingegnere che cambiò per sempre il mondo del lavoro!

FREDERICK TAYLOR: DA APPRENDISTA OPERAIO A PIONIERE ASSOLUTO DEL MANAGEMENT SCIENTIFICO

Nato in una famiglia agiata, Taylor abbandonò gli studi ad Harvard per seguire la sua passione per l'ingegneria. Lavorando a stretto contatto con gli operai, egli comprese le loro sfide e intuì il potenziale per ottimizzare i processi produttivi.

LA NASCITA DEL TAYLORISMO E LA ONE BEST WAY

Convinto che esistesse un "modo migliore" per svolgere ogni compito, Taylor sviluppò un sistema di analisi del lavoro basato su:

  • studio dei movimenti dei lavoratori
  • eliminazione dei tempi morti
  • standardizzazione delle procedure

Il suo metodo, noto come taylorismo, rivoluzionò l'industria, aumentando la produttività e aprendo la strada alla catena di montaggio.

MANAGEMENT SCIENTIFICO DI TAYLOR: UN’EREDITÀ CONTROVERSA?

Le idee di Taylor non furono prive di critiche. L'eccessiva enfasi sull'analisi e la standardizzazione venne accusata di disumanizzare il lavoro e alienare gli operai.

Tuttavia nonostante le controversie, il taylorismo rimane un punto di riferimento nella storia del management. Le sue intuizioni sull'efficienza e la pianificazione del lavoro continuano ad influenzare le moderne tecniche di gestione aziendale.