€0,00
Esaurito
Acquista su AmazonIL LIBRO «PIÙ SAGGIO» DI TUTTI I TEMPI
Il Tao Te Ching, non è solo il testo fondamentale del taoismo e della cultura orientale in generale, ma è anche - a detta di molti - il testo più saggio mai scritto. Non solo, il Tao Te Ching rappresenta anche l'opera cinese più tradotta di tutti i tempi. Tradizionalmente attribuito al "Vecchio Maestro", Lao Tzu, contemporaneo di Confucio, questo libretto di duemilacinquecento anni non può mancare nelle librerie di chiunque si interessi di filosofia e religione, indipendentemente che si professi il taoismo o meno.
Si tratta di un testo relativamente breve, composto da appena 5000 caratteri: per questo motivo è noto anche come il Classico dei cinquemila caratteri". Suddiviso in 81 capitoli o "stanze", di lunghezza diversa, all'interno di questi si ritrovano numerosi passaggi in rima, costituiti da veri e propri versi ritmati. Il numero non è casuale, è infatti un numero sacro per il taoismo.
IL TESTO BASE DEL TAOISMO
(E DELLA CULTURA ORIENTALE)
Questo antico testo di Lao Tzu è alla base della filosofia/religione taoista, e nonostante la breve durata, risulta pieno di perle di saggezza dal quale prendere spunto per vedere la vita ed il mondo da un'altra prospettiva. Il Tao Te Ching, nella sua semplicità tocca molti aspetti che viviamo quotidianamente, e grazie alla sua prospettiva tipicamente orientale (cinese e taoista) porta il lettore ad interpretare la situazione che sta vedendo sotto un'altra prospettiva.
LA PRIMA EDIZIONE ITALIANA
In questa prima edizione Italiana, a cura di Alberto Castellani, non si trovano semplicemente i versi del Tao Te Ching, senza alcun tipo di annotazione, ma ogni capitolo è arricchito da una spiegazione delle tematiche ivi trattate. Insomma l'ideale sia per chi si avvicina al testo fondamentale del taoismo per la prima volta o per chi ha già letto edizioni e traduzioni differenti.
IL MISTERO DI LAO TZU
Secondo la leggenda, l'antico autore del Tao Te Ching, l'opera cinese più tradotta di tutti i tempi e il libro guida della religione/filosofia conosciuta come Taoismo fu Lao Tzu, detto anche Lao Tse, Lao Tze, Lao Tzi ("uomo vecchio" o "vecchio saggio"). Gli studiosi non sono concordi nel ritenere Lao Tzu una persona reale: si chiedono se, invece, non si tratti di uno pseudonimo unico per indicare gli scrittori del Tao Te Ching, che risulterebbe allora essere un'opera scritta a più mani. La sua figura, del resto, è stata mitizzata e divinizzata nel corso degli anni.
PER CHI È CONSIGLIATO:
Il Tao Te Ching, testo fondamentale del taoismo, è consigliato a chiunque sia alla ricerca della propria spiritualità, ma anche a chi ha bisogno di una lettura particolare che va a ripescare nel profondo dell'animo. Non solo, questo testo è anche consigliato a chi vuole iniziare a comprendere la cultura orientale e quella cinese e anche avvicinarsi al Taoismo. Lettura imprescindibile anche per le mentalità più creative e riflessive che hanno bisogno di tracciare una riga e magari ricominciare da capo.